
Renaud Capuçon, il nuovo astro del violinismo classico francese, giovedì 28 Febbraio, salirà sul palco del Teatro Toniolo di Mestre in veste di solista e Direttore dell'Orchestra D'Archi Italiana.
Il concerto rientra nel Programma "Grande Musica" della XXII Stagione di Musica Sinfonica e da Camera di Mestre sostenuta dall'Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia e dall'Associazione Amici della Musica di Mestre.
Il Programma della stagione dei concerti 2007/2008 è stato curato dal violoncellista Mario Brunello, fondatore e Direttore dell'Orchestra D'Archi Italiana, che ha scelto un percorso costituito da concerti tenuti assieme dalla forza del contrasto, contrasti temporali e di visione della musica, per arricchire ed allargare gli orizzonti musicali del pubblico locale sempre caloroso e curioso di novità.
Il programma della serata prevede:
F. Schubert (1797-1828)
Funf Duetsche Tanzen
F. Mendelssohn (1808-1847)
Concerto in Re minore per violino e archi
F. Schubert (1797-1828)
Polonaise per violino e orchestra
A. Dvorak (1841-1904)
Serenata per archi op. 22
La prova generale del concerto, che si terrà sempre al Teatro Toniolo alle ore 10,30, sarà aperta agli studenti della Provincia di Venezia.
Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon è stato ammesso a 14 anni al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi dove ha studiato con Gérard Poulet e Veda Reynolds e ha vinto il 1° Premio per la musica da camera nel 1992 e il 1° Premio per il violino con una menzione speciale da parte della giuria nel 1993.
Nel 1995 gli è stato assegnato il Premio della Kunstakademie di Berlino.
Invitato da Claudio Abbado nel 1997, ha continuato per tre estati l'esperienza di primo violino della Gustav Mahler Jugendorchester e ciò gli ha permesso di approfondire la sua educazione musicale con Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Daniel Barenboim, Franz Welser-Möst.
Nel 2000 viene nominato "Rising Star" e "Nouveau Talent de l'Année" alle Victoires de la Musique, nel 2005 "Soliste Instrumental de l'Année" e nel 2006 la Sacem gli assegna il Premio Georges Enesco.
Nel novembre 2002 ha debuttato con i Berliner Philharmoniker diretti da Bernard Haitink, nel luglio 2004 con la Boston Symphony e Christoph von Dohnanyi; con l’Orchestre de Paris diretta da Christoph Eschenbach è stato in tournée in Cina nel 2004 e in Germania nel febbraio 2005.
Renaud che si è esibito finora con un violino Stradivari del 1721 appartenuto a Fritz Kreisler, in questa occasione suonerà il Guarnieri del Gesù “Panette”, appartenuto al suo grande maestro Isaac Stern e acquistato per lui dalla Banque Suisse Italienne.
Info: 041-971666 www.teatrotoniolo.info
Nessun commento:
Posta un commento