L'Accademia violinistica “Zinaida Gilels" di San Vito al Tagliamento (Pn) organizza un Master col patrocinio dalla SIEM, Società Italiana per l'Educazione Musicale, rivolto a tutti coloro che insegnano o desiderano diventare docenti di violino.
La SIEM è l'ente formatore per il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che dal 2002 promuove e monitora l'attività di ricerca e di formazione nell’ambito dell’educazione musicale nelle scuole italiane.
Il Patrocinio della SIEM permette il riconoscimento del Master come Corso di Aggiornamento nelle 150 ore a disposizione degli Insegnanti delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.
Il Master è composto da 48 ore distribuite in 4 incontri di due giorni l'uno, nei weekend tra aprile a maggio.
Le lezioni saranno sia frontali, favorendo il confronto tra corsisti, che pratiche dimostrative per gli allievi.
Questi gli obiettivi e i contenuti del Corso:
- L'evoluzione della Didattica violinistica dalla seconda metà del '900 ad oggi.
Analisi teorico-pratica dei testi più innovativi.
- L'aspetto mentale della tecnica da raggiungere attraverso la conoscenza e la sperimentazione di nuovi procedimenti di studio.
- L'influsso positivo di una maggiore consapevolezza motoria su ogni aspetto esecutivo-interpretativo e didattico.
- Confronto e approfondimento dei Metodi Suzuki, Rolland, Katò Havas.
- Conoscere efficaci strategie per leggere a prima vista, memorizzare, improvvisare.
- Saper affrontare le nuove realtà didattiche con attenzione all’apprendimento cooperativo.
- Conoscere e sperimentare la lezione di gruppo come opportunità di crescita e confronto.
- Conoscere i principali aspetti e criteri della valutazione e dell'autovalutazione dell’esecuzione musicale.
- Scambiare esperienze, riflettere, rielaborare e teorizzare modelli didattici.
- Criteri di impostazione violinistica della mano sinistra e dell'arco con riferimento alle Scuola Russa e Franco-Belga nonchè alle più recenti.
- Metodi e repertorio per lo sviluppo delle capacità tecniche e musicali dell'allievo violinista.
- La lezione collettiva di strumento.
- Il trasferimento nella didattica strumentale di alcuni aspetti pedagogici.
Le date del Corso:
1° incontro 13/14 aprile con Enzo Porta,
2° incontro 24/25 aprile con Annibale Rebaudengo
3° incontro 5/6 maggio con Simon Fischer
4° incontro 15/16 maggio con Maria Caterina Carlini, unica assistente italiana di Pavel Vernikov.
info: 347.2205742
www.accademiaviolinisticazinaidagilels.it
Nessun commento:
Posta un commento